Le diverse forme di impresa individuale e la responsabilità solidale dell’imprenditore
La Responsabilità Solidale dell’Imprenditore riguarda tutte le imprese individuali, ossia:
-
Impresa Individuale:
la forma più semplice di impresa individuale in cui una persona fisica, senza la necessità di costituire una società, svolge un’attività economica a titolo personale.
-
Partita IVA:
una forma di impresa individuale che prevede l’iscrizione al Registro delle Imprese, alla Camera di Commercio, e l’attribuzione di una Partita IVA, un codice fiscale che identifica l’impresa.
-
Ditta Individuale:
una forma di impresa individuale il cui il titolare svolge l’attività economica con un nome di fantasia, che deve essere registrato alla Camera di Commercio. La ditta individuale è simile all’impresa individuale, ma il nome di fantasia può essere utilizzato per creare un’immagine di marca.
-
Lavoratore Autonomo:
è una forma di impresa individuale in cui il titolare svolge l’attività economica come libero professionista, fornendo servizi di natura intellettuale o artistica. Il lavoro autonomo può essere svolto con o senza Partita IVA a seconda della tipologia dei servizi offerti.
-
Società in Nome Collettivo (S.N.C):
è una società composta da almeno due soci che si impegnano a contribuire alla società con un apporto di lavoro o di denaro e che decidono di mettere in comune la propria attività per perseguire uno scopo comune.
-
Società in Accomandita Semplice (S.A.S.):
è una forma di società di persone prevista dal diritto italiano, caratterizzata dalla presenza di due tipologie di soci. I soci accomandatari, sono coloro che contribuiscono al capitale sociale della società, ma che non partecipano alla gestione della stessa. I soci accomandanti, coloro che partecipano alla gestione della società e ne hanno la rappresentanza legale.
Tutte queste forme di impresa individuale prevedono che il titolare abbia la responsabilità solidale dell’attività economica e delle eventuali passività derivanti.
Ciò significa che se l’impresa contrae dei debiti, a risponderne è l’imprenditore individuale. Quindi se la società non riesce a pagare i suoi debiti, i creditori possono rivalersi sui patrimoni personali dei soci, senza alcuna limitazione.
Nel caso specifico delle S.A.S., i soci accomandanti hanno la responsabilità solidale per le obbligazioni sociali solo in misura dell’apporto da loro effettuato, mentre i soci accomandatari hanno la responsabilità solidale in modo illimitato e solidale per le obbligazioni sociali.
S.R.L. e S.P.A.: due forme societarie di capitali che escludono la responsabilità solidale dell’imprenditore
Ciò non accade, invece, nelle società di tipo capitalistico, ovvero le società costituite con l’obiettivo di raccogliere il capitale necessario per avviare e sviluppare un’attività economica.
Le due principali forme societarie di capitali previste dal diritto italiano sono la S.R.L. (Società a Responsabilità Limitata) e la S.P.A. (Società per Azioni).
Entrambe le forme societarie, infatti, hanno una personalità giuridica autonoma e separata da quella dei soci, che non rispondono personalmente per le obbligazioni della società.
Le due forme societarie presentano alcune similitudini, tuttavia, ci sono alcune differenze significative tra le due forme societarie.
La principale differenza è legata alla complessità e alla rigidità delle procedure di gestione e di controllo delle S.P.A., rispetto alla maggiore flessibilità e semplificazione delle S.R.L.
Inoltre, le S.P.A. sono adatte per imprese di maggiori dimensioni, che richiedono un ampio capitale per investimenti e sviluppo, mentre le S.R.L. sono ideali per le piccole e medie imprese, che hanno bisogno di una forma societaria più flessibile e semplificata per gestire l’attività.
S.P.A. (Società per Azioni)
Una S.P.A. (Società per Azioni) è una forma di società di capitali prevista dal diritto italiano, caratterizzata dalla presenza di un capitale sociale suddiviso in azioni. Le azioni rappresentano parti del capitale sociale della società e possono essere negoziate liberamente tra i soci e sul mercato.
La caratteristica principale della S.P.A. è che la responsabilità dei soci è limitata all’ammontare delle azioni possedute.
Inoltre, la S.P.A. è una forma societaria che offre ampio spazio per la partecipazione di investitori esterni e per la raccolta di capitali attraverso l’emissione di azioni.
La S.P.A. è una forma societaria molto diffusa e adatta per imprese di medio-grandi dimensioni, in cui è necessario disporre di un ampio capitale per poter sviluppare l’attività e investire in nuove opportunità di business.
Inoltre, la S.P.A. offre una maggiore flessibilità nella gestione dell’attività, grazie alla presenza di un consiglio di amministrazione e di altri organi sociali che si occupano della direzione e della gestione della società.
La S.P.A. è soggetta a regole e procedure più complesse rispetto ad altre forme societarie, in virtù della maggiore complessità delle relazioni tra i soci e degli strumenti di governance necessari per garantire la trasparenza e la regolarità della gestione.
S.R.L. (Società a Responsabilità Limitata)
Una S.R.L. (Società a Responsabilità Limitata) è una forma di società di capitali prevista dal diritto italiano, caratterizzata dalla presenza di un numero limitato di soci (da uno a cinquanta) e dal fatto che la responsabilità dei soci è limitata all’ammontare del capitale sociale sottoscritto.
Il capitale sociale di una S.R.L. è suddiviso in quote, che possono essere cedute solo con l’approvazione degli altri soci. Questo garantisce un certo grado di stabilità nella composizione della società e la possibilità di mantenere il controllo sulla gestione dell’attività.
La S.R.L. è una forma societaria molto diffusa in Italia, in particolare per le imprese di piccole e medie dimensioni, perché consente di limitare la responsabilità dei soci e di accedere a una serie di agevolazioni fiscali e di finanziamento.
La gestione della S.R.L. è affidata a un amministratore, che può essere anche uno dei soci, e che rappresenta la società nei confronti dei terzi. Inoltre, la S.R.L. è soggetta a specifiche regole e procedure di governance, come l’obbligo di tenere un libro dei soci, di redigere un bilancio e di convocare l’assemblea dei soci per le decisioni importanti.
La S.R.L. è una forma societaria che garantisce un buon compromesso tra flessibilità e protezione dei soci, perché consente di gestire l’attività in modo relativamente semplice e di limitare la responsabilità dei soci, senza però richiedere la complessità e le procedure delle società per azioni.
Conseguenze della responsabilità solidale dell’imprenditore: strategie e ruolo del commercialista
L’avvio di un’impresa comporta un’ampia serie di rischi, alcuni prevedibili e altri imprevedibili. Nonostante la gestione accurata e precisa dell’attività, possono verificarsi situazioni inaspettate che mettono a rischio l’impresa. Per questo motivo, è fondamentale che gli imprenditori si tutelino da quest’ultimo.
Il Rischio d’Impresa si riferisce alla possibilità che un’impresa possa subire perdite finanziarie o danni reputazionali a causa di eventi esterni o interni, come ad esempio:
- l’instabilità del mercato,
- le fluttuazioni dei prezzi,
- le difficoltà di finanziamento,
- le controversie legali,
- i problemi di sicurezza,
- le catastrofi naturali,
e così via.
Mentre alcuni di questi rischi possono essere prevedibili e gestiti in modo preventivo, altri possono essere completamente imprevedibili e, quindi, difficili da prevenire o gestire.
È importante che gli imprenditori adottino alcune strategie per mitigare il rischio d’impresa e proteggere la propria attività, e in questo diventa fondamentale il ruolo del commercialista; tuttavia, è ancora più importante per l’imprenditore tutelare i propri beni personali di fronte al rischio di sovraindebitamento.
Per questo motivo risulta più vantaggioso, per quanto riguarda questo aspetto, costituire un’impresa capitalistica, piuttosto che un’impresa individuale.
In Sintesi…
La Responsabilità Solidale dell’Imprenditore è un concetto che riguarda tutte le imprese individuali, dove il titolare è responsabile dell’attività economica e delle eventuali passività derivanti.
Questo significa che se l’impresa contrae debiti, l’imprenditore individuale è tenuto a risponderne con il proprio patrimonio personale.
Tuttavia, questo non accade nelle società di tipo capitalistico come la S.R.L. o la S.P.A., dove i soci non rispondono personalmente per le obbligazioni della società.
È importante che gli imprenditori conoscano bene il tipo di forma giuridica più adatta alle loro esigenze e caratteristiche del proprio business, in modo da evitare rischi inutili e massimizzare le opportunità di successo.
Lo studio commercialista Studio Briguglio vanta un’esperienza decennale nella consulenza agli imprenditori che devono costituire una società.
La nostra esperienza ci permette di valutare con precisione i rischi che la costituzione di un’impresa comporta e, di conseguenza, di assistere al meglio l’imprenditore.
La nostra premura è di tutelare la salute dell’impresa, tanto quanto i beni personali degli imprenditori che vi sono coinvolti.